Whistleblowing

Whistleblowing

Questa pagina è dedicata alle segnalazioni in merito a possibili frodi, reati, illeciti e qualunque condotta irregolare, in conformità a quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2019/1937 e dal Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 (di seguito, il “Decreto”).

Nivi rende disponibile un sistema di gestione delle segnalazioni conforme ai suddetti requisiti normativi, grazie al quale viene garantita la ricezione, l'analisi, il riscontro e il trattamento di segnalazioni inoltrate da tutti i segnalanti (dipendenti, lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, consulenti, tirocinanti e persone con funzione di direzione, amministrazione e controllo), anche in forma anonima.

Le segnalazioni possono riguardare eventuali violazioni delle disposizioni normative nazionali e dell’Unione Europea, violazioni della normativa in materia di antiriciclaggio, condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001, violazioni del Codice Etico, del Modello 231 e del corpus normativo aziendale e più in generale tutte le condotte illecite che ledono l’interesse pubblico e/o l’integrità dell’azienda, di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.

L’attività di gestione, verifica e analisi delle segnalazioni è affidata al Responsabile della Gestione del Canale delle Segnalazioni Aziendali.

Le segnalazioni di cui sopra possono essere inviate attraverso la piattaforma disponibile al link sottostante:

https://nivi.segnalazioni.net

All’interno della piattaforma troverete tutte le istruzioni circa il suo funzionamento.

Fermo l’utilizzo preferenziale del canale di segnalazione messo a disposizione da Nivi S.p.A., nelle ipotesi espressamente previste all’art. 6 del Decreto Legislativo n. 24/2023, è possibile effettuare segnalazioni anche all’Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).