Politica integrata Qualità, Ambiente, Sicurezza delle Informazioni e Responsabilità Sociale
SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO ISO 9001:2015 / ISO 14001:2015 / ISO IEC 27001:2013 / SA8000:2014
Qualità / Ambiente / Sicurezza delle Informazioni / Responsabilità Sociale
La Proprietà di NIVI SpA, sensibile e pienamente consapevole delle implicazioni legate al concetto di “qualità, tutela dell’ambiente, responsabilità sociale e sicurezza delle informazioni” derivanti dalle proprie attività, riconosce che una responsabile strategia economica risulta essere essenziale per il successo dell’Organizzazione, per la soddisfazione del Cliente e di tutti gli Stakeholder.
NIVI SpA definisce pertanto un sistema di valori aziendali e si impegna a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance, minimizzando, ove tecnicamente possibile, i pericoli per l’ambiente, per la società e per le persone, derivanti dallo sviluppo delle proprie attività.
I VALORI AZIENDALI NEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO:
- la soddisfazione del Cliente;
- il soddisfacimento delle aspettative di tutti i portatori di interesse (Lavoratori, Proprietà, Fornitori, Partner, Enti Pubblici);
- la protezione del proprio patrimonio informativo in termini di riservatezza, disponibilità e integrità;
- la sicurezza e la salubrità dell’ambiente di lavoro;
- la salvaguardia dell’ambiente interessato dalle attività aziendali attraverso la riduzione dell’impronta ecologica;
- la soddisfazione dei propri lavoratori e la diffusione della cultura della responsabilità sociale;
- i principi etici come parte critica della propria attività, considerandoli elementi primari nella valutazione delle prestazioni aziendali;
- la tutela del consumatore/debitore tramite l’adozione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 67:2019 che fornisce indirizzi sulle modalità operative e comportamentali delle imprese che operano nell’ambito della gestione del credito.
GLI OBIETTIVI AZIENDALI NEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO:
I valori aziendali passano attraverso il raggiungimento degli obiettivi e degli indirizzi strategici di seguito esposti:
- mettere in atto e mantenere un efficace Sistema di Gestione Integrato;
- analizzare puntualmente il contesto interno/esterno dell’organizzazione al fine di individuare e valutare le eventuali minacce o opportunità;
- sviluppare opportune azioni volte alla mitigazione delle minacce o alla massimizzazione delle opportunità mediante obiettivi e traguardi integrati;
- ricercare costantemente l’ottimizzazione dell’efficacia e dell’efficienza dei processi;
- garantire il miglioramento continuo delle prestazioni attraverso la fornitura di servizi tecnologicamente evoluti, promuovendo il coinvolgimento dei fornitori e attuando sistemi di sensibilizzazione/monitoraggio al fine di verificare il rispetto dei requisiti di sicurezza e salute dei lavoratori, ambiente, qualità e responsabilità sociale;
- agire responsabilmente, nel rispetto della legislazione vigente;
- garantire il mantenimento di misure di sicurezza tecniche e organizzative idonee alla protezione delle informazioni aziendali e dei dati personali;
- aumentare, nel proprio personale, il livello di sensibilità e la competenza su temi di sicurezza delle informazioni;
- attuare ogni sforzo in termini organizzativi, operativi e tecnologici per prevenire l’inquinamento ambientale e fornire un ambiente di lavoro salubre, al fine di effettuare le operazioni aziendali minimizzando gli impatti ambientali, ovvero orientando gli spostamenti casa-lavoro verso forme di mobilità più sostenibili, con l’utilizzo di varie forme di incentivi;
- gestire coerentemente le risorse energetiche e naturali e raggiungere un’elevata efficienza nell’utilizzo delle stesse, razionalizzando i consumi, contenendo la produzione dei rifiuti e favorendone, ove possibile, il riutilizzo, il riciclo e il recupero;
- garantire che tutte le attività vengano svolte nel rispetto dei requisiti delle norme Iso9001, Iso14001 Iso IEC 27001 ed SA8000;
- conformarsi a tutti i requisiti della norma SA8000 per la tutela dei lavoratori in particolare vietando espressamente il lavoro infantile, il lavoro obbligato, il traffico di esseri umani e qualsiasi forma di discriminazione, attuando inoltre il rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza e igiene del lavoro, favorendo il diritto di associazione e di contrattazione collettiva, rispettando le procedure disciplinari previste dal CCNL applicato e garantendo una remunerazione e un orario di lavoro che rispettino le vigenti normative. Conformarsi alle Convenzioni e Raccomandazioni ILO riportate nel Database Normativo della Società, in particolar modo alla Convenzione OIL 190 entrata in vigore in Italia ad Ottobre 2022, che insieme alla Raccomandazione ILO 206 riconosce il diritto di tutti ad un mondo del lavoro libero dalla violenza e dalle molestie, ivi comprese la violenza e le molestie di genere.
- rispettare tutti i requisiti previsti dalla norma SA8000;
- definire le modalità operative e comportamentali nell'ambito della gestione del credito, in un'ottica di tutela del consumatore/debitore, tramite l’adozione della Prassi di Riferimento UNI/PdR 67:2019;
- selezionare e promuovere lo sviluppo di appaltatori secondo i principi di questa politica, impegnandoli a mantenere comportamenti coerenti con essa, verificandone costantemente i risultati e i progressi nell’ambito dello sviluppo delle commesse;
- assicurare che questi elementi siano compresi, attuati e mantenuti a tutti i livelli dell’organizzazione e che il il sistema sia sostenuto da periodiche e sistematiche attività di formazione e addestramento;
- assicurare che il presente documento sia disponibile a tutte le parti interessate, dipendenti, consulenti, aziende appaltatrici e visitatori.
Di seguito i riferimenti e recapiti utili dell’Ente di Certificazione e dell’Ente di Normazione ed Accreditamento per l’SA8000:
- Rina Services Spa
- Email: sa8000@rina.org
- Fax: 010/5351140
- Saas (Social Accountability Accreditation Services)
- Email: saas@saasaccreditation.org
- Fax: +1 (212) 684-1515